Essenza di  Bergamotto D.O.P. di Reggio Calabria Area storica di produzione ed utilizzo: lungo la costa reggina che si estende tra Villa San Giovanni e Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Al Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale è stato attribuito dalla Unione Europea il riconoscimento DOP Descrizione del prodotto: Frutto: sferico; peso medio: 100 gr; colore alla maturazione: giallo; buccia: mediamente sottile, liscia a volte moderatamente rugosa ed aderente; polpa: abbastanza consistente, di colore verde-giallo pallido; sapore: fortemente acido e amaro. Come tutti gli oli essenziali estratti dagli agrumi, anche l’essenza di bergamotto si estrae per spremitura a freddo della buccia del frutto. L’olio essenziale è ricco di terpeni, tra cui si annoverano: limonene, linalolo, pinene, geraniale, terpinene, bergaptene e acetato di linalile. Proprietà: le proprietà del bergamotto sono: disinfettanti/antisettiche – Antibatterico – Sedative – Antispasmodiche – Deodoranti – Vermifughe – Cicatrizzanti – Digestive – Purificanti. Indicazioni:  per cosa si usa l’Olio Essenziale di Bergamotto? Per le sue proprietà, il bergamotto viene utilizzato in svariati ambiti terapeutici: trattamento di disturbi della pelle (es. acne, ferite, eczemi, psoriasi, foruncoli, Herpes simplex, scabbia, ulcerazioni) Punture – Formulazioni di dentifrici e colluttori contro l’alito pesante – Infezioni a carico delle vie respiratorie (es. tonsillite, faringite, mal di gola) – Scarso appetito – Colite gassosa dei neonati, flatulenza – Infezioni a carico delle vie urinarie – Depressione e alterazione del tono dell’umore – Inalazione – Diffuso nell’ambiente, l’olio essenziale di bergamotto influisce positivamente sul tono dell’umore, apportando presto un equilibrio delle emozioni. Non a caso, viene utilizzato anche per il trattamento di depressione emotiva, ansia e nervosismo. Indicato anche per ritrovare la fiducia in se stessi e ravvivare la vitalità. Dentifrici, colluttori, gargarismi Qualche goccia di essenza di bergamotto aggiunta a dentifrici o colluttori è efficace per disinfettare il cavo orale, rinfrescare la bocca e combattere l’alito cattivo. Acqua profumata per il corpo. L’olio essenziale di bergamotto emana un odore molto piacevole: per questo, è molto apprezzato da utilizzare come profumo per il corpo. D’estate, per rinfrescare e profumare il corpo, si può preparare un’acqua aromatizzata: sarà sufficiente disperdere poche gocce di essenza di bergamotto in un cucchiaio di alcol per alimenti e mischiare il composto nell’acqua per ottenere un ottimo prodotto da nebulizzare sul corpo. Si possono realizzare anche preparazioni di acqua profumata al bergamotto per semicupi (vasche speciali pensate per immergersi parzialmente fino al bacino) e bidè: lo scopo è combattere infezioni o irritazioni a carico delle vie urinarie. Suffumigi: Chi ha la pelle del viso particolarmente grassa e acneica, può trarre vantaggio dai suffumigi con acqua aromatizzata con olio essenziale di bergamotto: l’essenza è molto utile per disinfettare le pelli grasse. Bagni rilassanti: Per rilassare il corpo e trovare l’equilibrio emotivo perduto, basterà immergersi in una vasca d’acqua calda impreziosita con qualche goccia di essenza di bergamotto per scacciare ansia e stress. Uso cosmetico: Per le proprietà disinfettanti e purificanti, l’essenza di bergamotto trova impiego anche nella formulazione di shampoo per capelli grassi e per creme viso destinate a pelli con tendenza grassa o acneica. Controindicazioni: L’essenza di bergamotto è fotosensibilizzante: per questa sua particolarità, se ne sconsiglia l’applicazione locale prima di esporsi al sole oppure a lampade abbronzanti per evitare il rischio di scottature e screpolature. Per mantenere e prolungare la conservabilità del prodotto, si consiglia di conservare la boccetta di olio essenziale di bergamotto in frigo o comunque in un posto fresco, asciutto e riparato da fonti di calore.

Olio Essenziale di Bergamotto ml 30

20,00

You may also like…

CHI SIAMO
______________________

Nel 1950 a Villa San Giuseppe, nel Comune di Reggio Calabria, nasce l'azienda PIZZIMENTI "Specialità Tipiche Calabresi" fondata da Giuseppe Pizzimenti.

CONTATTI
______________________

PIZZIMENTI S.R.L.
"SPECIALITÀ TIPICHE CALABRESI"
Corso Garibaldi, 263
89125 Reggio Calabria

PUNTO VENDITA
______________________

Orario di apertura:

Dal lunedì al sabato:

Mattina:
dalle 9:00 alle 13:00 

Pomeriggio:
dalle 16:00 alle 20:00




Copyright © 2020 All Right Reserved | Design with by Company Makeup
Scrivici su Whatsapp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram