Classificazione: CALABRIA I.G.P. Tipologia: rosso; Bottiglie Prodotte: 50.000 Territorio: zona collinare posta a sud della confluenza tra i fiumi Crati e Busento, dove si narra fu seppellito Re Alarico; Vitigni: Nerello detto anche Calabrese e Greco Nero; Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a 80 quintali di uva per ettaro; Periodo di Vendemmia: da fine settembre a metà ottobre; Vinificazione: pressatura soffice e lunga macerazione; Fermentazione: in acciaio con temperature controllate; Affinamento: prima in acciaio, poi in barrique di rovere di secondo passaggio per circa sei mesi, infine almeno sei mesi in bottiglia; CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso di sontuosa intensità, dal riflesso rubino tendente al granato, in seguito alla naturale e necessaria evoluzione in bottiglia; Profumo: intenso e persistente di frutti a bacca rossa, bouquet ampio e complesso, sentori speziati di liquirizia e cacao; Sapore: moderatamente tannico in gioventù, diventa morbido e vellutato in evoluzione, un vino di grande personalità e longevità. Abbinamenti Gastronomici: si consiglia l’abbinamento con piatti regionali come i fusilli al ragù e nduja di Spilinga spolverati con ricotta silana affumicata e peperoncino; Temperatura di Servizio: 18-20 °C., necessaria l’ossigenazione; Gradazione Alcolica: 13,5% vol. Annata 2020.
€17,50